Pagine

venerdì 20 novembre 2015

Quando a partire eravamo noi

Da giovedì 26 novembre sarà possibile visitare in biblioteca un piccolo percorso bibliografico sul tema dell'emigrazione italiana in Sudamerica. 
Si tratta di un argomento sicuramente molto conosciuto e studiato, ma che riserva comunque, soprattutto in alcune testimonianze coeve o di poco successive, sicuri motivi di interesse.
I libri e i documenti sono stati scelti dalla collezione dell’IILAl’Istituto italo-latino americano, la cui biblioteca è quasi interamente conservata presso la nostra struttura.
Vi invitiamo dunque a visitarci, negli orari di apertura della biblioteca, fino al 23 dicembre.


Con l’occasione segnaliamo che la biblioteca ha dedicato all'IILA uno spazio espositivo che verrà a breve inauguratoun'accurata indagine nel catalogo della biblioteca IILA ha consentito di selezionare alcuni volumi di particolare interesse per i nostri ambiti scientifico-disciplinari. 




giovedì 15 ottobre 2015

Dalla collezione bibliografica di Pierangelo Garegnani



La nostra biblioteca è intitolata a Pierangelo Garegnani, insigne studioso che ha insegnato, tra l'altro, anche all'Università di Roma Tre.

La sua collezione personale di libri e riviste è stata donata, pressochè per intero, alla biblioteca, che l'ha catalogata e resa disponibile. L'elenco del Fondo Garegnani è consultabile nel Catalogo di Ateneo, accessibile in prestito giornaliero con esclusione delle opere più rare e preziose e/o in non buone condizioni.




Lunedì 21 ottobre 2015, in occasione della "Pierangelo Garegnani Lecture 2015" organizzata dal Centro di ricerche e documentazione "Piero Sraffa", che tra l'altro conserva molto materiale di archivio del professor Garegnani, la biblioteca esporrà una prima selezione da questa collezione, disposta in tre tavoli tematici: 

  1. il primo dedicato alla sua prima e fondamentale opera: "Il capitale nelle teorie della distribuzione", con alcune delle edizioni uscite in lingua straniera; 
  2. il secondo, che dà conto dei testi di economia di particolare rilevanza o rarità presenti nella sua raccolta; 
  3. il terzo, che documenta con una certa ampiezza la varietà dei suoi interessi e l'ecletticità del suo approccio, mettendo in mostra testi di interesse ‘generale’.

La mostra, che sarà visibile per tutta la durata dell'evento, nel pomeriggio del 21 ottobre nello spazio antistante l'aula 14, dove si terrà la Lecture, verrà poi trasferita in biblioteca, dove sarà visitabile fino al 22 novembre 2015.






Ecco la pagina 
dedicata a 
Pierangelo Garegnani 
e alla nostra mostra






martedì 30 giugno 2015

"La parola ai libri", nuova presentazione: Marco Onado

Il ciclo di incontri "La parola ai libri: incontri in biblioteca", dopo l'ottimo esordio dell'ottobre scorso con la partecipazione di Paolo Leon, prosegue con la presenza di Marco Onado, che viene a parlarci del sistema bancario europeo prendendo spunto da due dei suoi libri più recenti: "Finanza senza paracadute" e "I nodi al pettine".
Nella pagina dedicata a questo evento la locandina e le foto.



domenica 31 maggio 2015

Il futuro del nostro blog

Conclusa l'iniziativa "L'Economia in guerra", che ha impegnato la biblioteca dal dicembre 2014 al 25 maggio 2015, questo blog cambierà volto, perché vogliamo che ospiti tutta la documentazione delle iniziative, soprattutto di promozione culturale, organizzate dalla biblioteca.
Potete già visualizzare il resoconto dell'incontro di presentazione de "Il capitalismo e lo stato", di Paolo Leon, svoltosi a ottobre 2014, nell'ambito del ciclo di incontri "La Parola ai Libri".

Invece qui alcune foto del dibattito dello scorso 25 giugno con Federico Fubini.


mercoledì 13 maggio 2015

Dibattito

L'evento conclusivo del progetto 
"L'Economia in guerra" 
mercoledì 20 maggio 2015
h 11
Biblioteca di Scienze Economiche
Sala Lettura
Dibattito:



martedì 14 aprile 2015

Prima proiezione filmati RAI


Domani 15 aprile 2015 dalle ore 14 alle ore 17 si terrà la prima proiezione dei filmati RAI in Biblioteca (dopo l'anteprima del 23 marzo in aula 3):

  • 1915-1918: La grande guerra 21/12/1958    durata 47'


  • La storia del capitalismo italiano- una macchina bellica per la vittoria   05/05/2001  durata 29'

  • La fabbrica della guerra. Borghesi e operai la nascita dell'Italia meridionale 31/05/1978   durata 58'

  • La storia siamo noi 2003/2004: speciale la grande guerra. La tragedia della modernità: soldati 11/03/2004   durata 56'

venerdì 20 marzo 2015

Economia in guerra - Proiezioni filmati RAI


E' stato programmato un ciclo di incontri in cui verranno proiettati filmati provenienti dalle Teche RAI.

La prima proiezione si terrà il 23 marzo in aula 3 alle 17.30.

Le successive proiezioni in Biblioteca, sala lettura, nei giorni 15,22,29 aprile e 6 maggio ore 14.00 -17.00.