Pagine

Bibliografia esposizione Onado



Libri
Lo stato della finanza: scritti in onore di Marco Onado, a cura di Cesare Bisoni [et al.], Bologna, Il Mulino, 2014
Finanza senza paracadute, intervista a cura di Sergio Levi, Bologna, Il Mulino, 2012
I nodi al pettine. La crisi finanziaria e le regole non scritte, Roma-Bari, Laterza, 2009
Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Bologna, Il Mulino,  2008 
Economia e regolamentazione del sistema finanziario,Bologna, Il Mulino,  2004
Il risparmio gestito. Strategie, organizzazione e performance in Italia e in Europa, Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, a cura di Marco Onado, saggi di P. Brighi...[et al.], Roma, Bancaria, 2004
Mercati e intermediari finanziari. Economia e regolamentazione, Bologna, il Mulino, 2002
La banca come impresa, a cura di Marco Onado, Bologna, Il Mulino, c2000, 2ª ed.
Sistema finanziario e industria, a cura di Marco Onado, Bologna, Il Mulino, c2000
La banca come impresa. Manuale di gestione bancaria, a cura di Marco Onado, Bologna, Il Mulino, c1996
La gestione del credito nelle banche europee: innovazioni organizzative e strumenti per il controllo del rischio, Giancarlo Forestieri [et al.]; [a cura di Giancarlo Forestieri e Marco Onado], Milano, EGEA, c1995
Economia dei sistemi finanziari, Bologna, Il Mulino, 1992
Il mercato monetario e finanziario in Italia, di Ernesto Monti e Marco Onado, Bologna, Il Mulino, 1989
Analisi finanziaria per i fidi bancari, a cura di Marco Onado, Milano, F. Angeli, 1989, ed. 8
Il sistema finanziario italiano, Bologna, Il Mulino, 1980 
Struttura e stabilità del sistema finanziario, a cura di Francesco Cesarini e Marco Onado, Bologna, Il Mulino, c1979
Il sistema bancario e la formazione del risparmio nel Lesotho, di Marco Onado e Antonio Porteri, Milano, Cassa di risparmio delle province lombarde, 1973
Tecniche di controllo monetario, Joseph Aschheim ; presentazione del prof. Marco Onado, Milano , Cassa di risparmio delle province lombarde, stampa 1969
Il risconto negli Stati Uniti d'America, indagine a cura del Consiglio dei Governatori del Sistema della Riserva Federale; presentazione e coordinamento del prof. Marco Onado, Milano, Cassa di risparmio delle province lombarde, stampa 1969

Contributi in libri
La struttura e l'organizzazione delle istituzioni di mercato in "I mercati e gli strumenti finanziari: disciplina e organizzazione della borsa" a cura di Alberto Banfi, Novara, ISEDI, 2008
La riforma della regolamentazione internazionale in "L’industria del risparmio in Italia" a cura Paolo Garonna Giovanni Sabatini, Roma, Bancaria Editrice, 2010.
Gli anni di piombo della finanza italiana in "Due storie Esemplari, Giorgio Ambrosoli e Paolo Baffi" Milano, Egea, 2010
Northern Rock: just the tip of the iceberg in "The Failure of Northern Rock. A Multi-dimensional Case Study" F. Bruni and A. Lewellyn eds, Vienna, Suerf, 2009
The subprime crisis: Who pays and what needs to be fixing in "The First Financial Crisis of the 21st Century" A. Felton C.M. Reinhart eds, London, CEPR, 2008, a Voxeu.org Publication
Financial Regulation in Europe and in Italy in "International Banking and Financial Systems. Evolution and Stability" L. de Rosa ed., Aldershot, Aldgate, 2003
Financial Reform in Italy in "The International Handbook on Financial Reform" M.J.B. Hall ed., Cheltenham, Elgar, 2003
Articoli
Restarting European Long-Term Investment Finance. A Green Paper Discussion Document with A. Giovannini, C. Mayer, S. Micossi, C. Di Noia, M. Pagano, A. Polo, London, CEPR, 2015
A long-term approach to Italian banks'profitability. Paradise lost? con Giuseppe Lusignani in Journal of Financial Perspectives 2014, n.2
Ultima chiamata per salvare l’Euro? in Economia Italiana, 2013, n.1
Quale modello di banca per le sfide del futuro? in Quaderni dell'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa 2013, n.275
L'Unione bancaria e i mali finanziari dell'Europa in Italianieuropei 2013, n.5/6
Sunset Boulevard. The long-term performance of Italian banks con Giuseppe Lusignani in Banche e ciclo economico: redditività, stabilità e nuova vigilanza 18° Rapporto della Fondazione Rosselli, Roma, Bancaria Editrice, 2013
Smoke gets in your eyes'. L'innovazione finanziaria e l'informazione: storie di fallimenti del mercato e dei regolatori in Analisi giuridica dell'economia 2013, n.1
Is the Larosière Report on the right path? in The European Spectator, 2010, Vol. 45, n.1
La crisi finanziaria internazionale: le lezioni per i regolatori, in Banca Impresa Società, 2009, n.1
La supervisione finanziaria europea. Siamo sulla strada giusta? in Bancaria, 2009, n. 10
Regole dopo la crisi? No grazie in Mercato, concorrenza, regole, 2009, n. 3
Banks’ losses and capital: The new version of the paradox of Achilles and the tortoise in www.voxeu.org, 19 August 2008
I risparmiatori e la Cirio, Ovvero, pelati alla meta in Mercato, concorrenza, regole 2003, dicembre



Articoli in "Il Sole 24 Ore"
05/06/2015 Il bazooka di Draghi colpisce il bersaglio
27/05/2015 Dopo le Popolari concentrarsi sui problemi delle banche cooperative
10/05/2015 Cade l’alibi per la crisi del credito
23/04/2015 La stabilità che serviva e la svolta necessaria
26/03/2015 All’economia serve la spinta (decisiva) del risparmio
20/03/2015 Alice nel paese dei tassi negativi
08/02/2015 BAD BANK, PASSO INELUDIBILE
21/01/2015 Le Popolari pagano l’incapacità di riformarsi
16/01/2015 Cambio insostenibile con l’Europa ferma
03/01/2015 Se «arrivano i nostri»
20/12/2014 La «pazienza» americana e gli indugi dell’Europa
22/11/2014 Il «bazooka» della Bce vale se serve a ripartire
07/11/2014 La terapia di Francoforte non basta senza riforme
27/10/2014 La sfida nostra e quella degli altri
17/10/2014 Quei listini drogati di liquidità
03/10/2014 Ora il bazooka è nelle riforme
29/08/2014 Il «cuneo finanziario» che pesa sull'impresa
21/08/2014 La Bce ha salvato l'euro adesso tocca ai governi
06/08/2014 L'ondata cinese e l'interesse da consolidare
23/07/2014 Riformare l'Italia in banca: la lezione di Menichella
12/07/2014 Banche: il dilemma del regolatore
26/06/2014 Quando lo sport è una metafora del sistema Paese
18/06/2014 Un vento nuovo e «globale»
10/06/2014 La benzina c'è ora ci vuole il motore delle riforme
31/05/2014 Capitale e prestiti, l'urgenza di una svolta
29/05/2014 Segni di luce dal buio del credito
06/05/2014 I veri rischi che il credito deve temere
29/04/2014 Ognuno per sé e la Bce per tutti - Ma a rimetterci sono le imprese
12/03/2014 Ultima chiamata per i governi
02/03/2014 La strada difficile di norme efficaci
23/02/2014 Le banche, l'Eba e i rapporti di forza in Europa
09/02/2014 Un appello che va oltre il sistema finanziario
01/02/2014 Perché il fisco deve premiare il rischio
14/01/2014 Ora la «leva» deve tradursi in più credito alle imprese
08/01/2014 Speculazioni, pasticcio all'europea





Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per il tuo commento