È stato uno degli economisti italiani più
acuti e innovatori.
La sua opera ha costituito, in Italia e all’estero,
un punto di riferimento per diverse generazioni di studenti e
di ricercatori, tanto per la sua critica della dominante teoria marginalista (neoclassica), quanto per il suo contributo
costruttivo incentrato sulla ripresa, iniziata da Sraffa, dell’impostazione degli economisti classici e di Marx.
un punto di riferimento per diverse generazioni di studenti e
di ricercatori, tanto per la sua critica della dominante teoria marginalista (neoclassica), quanto per il suo contributo
costruttivo incentrato sulla ripresa, iniziata da Sraffa, dell’impostazione degli economisti classici e di Marx.
Sul web (selezione):
- Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pierangelo_Garegnani
- PG nel sito del Centro Sraffa (bibliografia): http://www.centrosraffa.org/pierangelogaregnani.aspx
- Pierangelo Garegnani, l’economista controcorrente, di Fabio Petri - Economia e politica, 30 ottobre 2011: http://www.economiaepolitica.it/primo-piano/pierangelo-garegnani-leconomista-controcorrente/
- Obituary della Royal Economic Society: http://www.res.org.uk/view/obituariesGaregnani.html
- Bibliografia in Contributions to political economy: http://cpe.oxfordjournals.org/content/31/1/23.full#sec-1
- Pierangelo Garegnani: rifondare la teoria economica, Roberto Ciccone, Moneta e credito, Vol 65, N° 259 (2012) http://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/10140
Bella iniziativa che spiega anche la personalità scientifica alla quale è dedicata la Biblioteca. Molto utile per tutti aver raccolto gli eventi con tutto il materiale nel blog!
RispondiEliminaBrave colleghe!
Grazie (da tutte noi che ci abbiamo lavorato)!
RispondiElimina