I cartelli internazionali nel periodo fra le due guerre, dattiloscritto anonimo, Fondo Giolitti, Biblioteca Scienze Economiche Pierangelo Garegnani
La transizione dall’economia di guerra all’economia di pace in Italia e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner, G. Mori, Bologna, Il Mulino, 1983
ASSOCIAZIONE FRA LE SOCIETA’ ITALIANE PER AZIONI, Il movimento internazionale dei capitali nel dopoguerra, Roma, edito a cura dell’Ente autore, 1938, vol. III
ALDCROFT D. H., L'economia europea dal 1914 al 1990, Bari, Laterza, 1994
ANTONELLI V., BOYNS T., CERBIONI F., The development of accounting in Europe in the era of scientific management: the italian engineering conglomerate, Ansaldo, «The accounting historians journal», XXXV, 1, 2008, pp. 49-81
BAIA CURIONI S., Sull’evoluzione istituzionale della Borsa Valori di Milano (1898-1941), «Rivista di storia economica», , VIII, 1991, pp. 41-80
BALLARINI F., I movimenti internazionali dei capitali nel dopoguerra, Torino, G. Einaudi, 1941
BARONE G., Statalismo e riformismo: L'Opera nazionale combattenti (1917-1923), «Studi Storici», XXV, 1984, 1, pp. 203-244
BATTILANI P., Il ruolo della strategia finanziaria nella performance dell'industria cotoniera italiana nel periodo fra le due guerre, «Rivista di Storia Economica», XII, 1995, 1, pp. 57-89
BETTINI M., Le "Relazioni industriali" durante la prima guerra mondiale, «Studi Storici», XXXIV, 1993, 2-3, pp. 529-570
BEZZA B., Alcune considerazioni statistiche sugli scioperi nella metallurgia dal 1914 al 1923, «Economia e Lavoro», XVII , 1983, 4, pp. 117-141
BIDUSSA, D., La formazione culturale dei quadri e le nuove relazioni industriali. Il riformismo sindacale in Italia tra guerra e dopoguerra (1917-1921), «Economia e Lavoro», XLII, 2008, 1, pp. 65-80
BONELLI F., Archivi d’impresa: l’archivio storico Ansaldo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1984
BONGIOVANNI L., Il Comando del VII Corpo d'Armata nella battaglia di Caporetto, Roma, Stabilimento tipografico Riccardo Garroni, 1920
CABIATI A., Il finanziamento di una grande guerra, Torino, G. Einaudi, 1941
CANZIANI A., Survival and Growth in Joint-Stock Banking Oligopolies: Lessons from the Crises of 1917-1923 on the Role of Competitors and Politics, «Accounting, Business and Financial History», XVII, 2007, 1, pp. 129-63
CAROCCI G., Storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Milano, Feltrinelli, 1977
CARRERAS A., FELICE E., L'industria italiana dal 1911 al 1938: Ricostruzione della serie del valore aggiunto e interpretazioni, «Rivista di Storia Economica», XXVI, 2010, 3, pp. 285-334
CASSATA F., MARCHIONATTI R., Cronache economiche di un trentennio: Lo sviluppo dell'economia italiana 1881-1913: nell'interpretazione di Luigi Einaudi e la sua Scuola, «Rivista di Storia Economica », XXVI, 2010, 2, pp. 161-208
CASTRONOVO V., Storia dell’Ansaldo 1. Le origini. 1853-1882, Roma-Bari, Laterza, 1994
CASTRONOVO V., Storia dell’Ansaldo 9. Un secolo e mezzo. 1853-2003, Roma-Bari, Laterza, 2003
CERRI, R., Disoccupazione e lavori pubblici nel primo dopoguerra. Smobilitazione e crisi del mercato del lavoro (1919-1929), in La transizione dall’economia di guerra all’economia di pace in Italia e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner, G. Mori, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 423-471
CESARINI F., Uscire dalla crisi. La storia torna a parlare al presente, «Bancaria», 2011, 2, pp. 96-98
CEVA L., CURAMI A., Industrie de guerre et etat dans l’imperialisme fasciste des années 30, «Guerres mondiales et conflits contemporains», 1991, 161, pp. 31-50
CICCARELLI C., FENOALTEA S., La produzione industriale delle regioni d’Italia, 1861-1913: una ricostruzione quantitativa. 2. Le industrie estrattivo-manifatturiere, Roma, Banca d’Italia, 2014
CROCE B., Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, Laterza, 1956
DE CECCO M., Introduzione a Piero Sraffa. L'inflazione monetaria in Italia durante e dopo la guerra', «Economia Politica», XI, 1994, 2, pp. 155-62
DE FLORENTIIS G., Le materie prime e l’Italia, Milano, Bompiani, 1936
DE GIROLAMO U., La grande depressione e alcuni schemi interpretativi erronei, Bari, Levante, 1988
DEGLI ESPOSTI, F., Kriegswirtschaft, Übergangswirtschaft, Friedenswirtschaft. Gli assetti economici del dopoguerra in Germania. 1914-1920, «Economia e Lavoro» XLII, 2008, 1, pp. 45-64
DEVOTO F.J., SABATINI C., La biografia di Ferdinando Perrone, «Studi Storici», XXXV, 1994, 1, pp. 255-263
DEWERPE A., Modi di retribuzione e organizzazione produttiva all'Ansaldo (1900-1920), «Studi Storici», XXVI, 1985, 1, pp. 29-52
DI QUIRICO R., Il sistema Comit. Le partecipazioni estere della Banca Commerciale Italiana tra il 1918 e il 1931, «Rivista di Storia Economica», XII, 1995, 2, pp. 175-217
DI VITTORIO, A. (a cura di), Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, Torino, G. Giappichelli, 2011
EICHENGREEN B., La globalizzazione del capitale. Storia del sistema monetario internazionale, Milano, Baldini & Castoldi, 1998
EICHENGREEN B., Golden fetters. The gold standard and the great depression 1919-1939, New York – Oxford, Oxford University Press, 1992
EICHENGREEN B., Gabbie d’oro. Il “gold standard” e la grande depressione, 1919-1939, Bari-Roma, Laterza-Cariplo, 1994
FEINSTEIN C., TEMIN P., TONIOLO G., L’economia europea tra le due guerre, Roma-Bari, Laterza, 2004
FERRI G., On the Effects of Financial Instability during the Great Depression in Italy, «Rivista di Storia Economica», X, 1993, 2, pp. 209-243
FORSYTH D.J., The Rise and Fall of German-Inspired Mixed Banking in Italy, 1894-1936, in The role of banks in the interwar economy, a cura di H. James, H. Lindgren, A. Teichova, Cambridge, Cambridge University Press 1991, pp. 179-205
FORSYTH D.J., The crisis of liberal Italy. Monetary and financial policy, 1914-1922, Cambridge, Cambridge University Press, 1993
FRASCANI, P., Per un’interpretazione della politica di intervento pubblico nella transizione dall’economia di Guerra all’economia di pace in Italia, in La transizione dall’economia di guerra all’economia di pace in Italia e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner, G. Mori, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 573-601
GALLI R., Banca e industria in Italia: storie e problemi, «Giornale degli Economisti e Annali di Economia», XXXVII, 1978, 5/6, pp. 275-316
GIOLI G., La ricostruzione dell'Europa all'indomani della Prima Guerra Mondiale. L'analisi di Einaudi e di Cabiati sui quotidiani, «Il Pensiero Economico Italiano», XVIII, 2010, 1, pp. 201-24
GRAMSCI A., Scritti giovanili, 1418-1918, Torino, G. Einaudi, 1958
GRANT A.J., TEMPERLEY H., Europe in the Nineteenth and Twentieth Centuries (1789-1939), Londra, Longmans Green & co, 1939
GRIFONE P., Il capitale finanziario in Italia. La politica del fascismo, Torino, G. Einaudi, 1980
HAIMSON L., SAPELLI G., Strikes, social conflict and the first world war. An International Perspective, Milano, Feltrinelli, 1992
HALL G.J., Exchange Rates and Casualties during the First World War, «Journal of Monetary Economics», LI, 2004, 8, pp. 1711-1742
HARDACH G., La prima guerra mondiale 1914-1918, Milano, Etas, 1982
HERTNER P., Il capitale straniero in Italia (1883-1914), «Studi Storici», XXII, 1981, 4, pp. 767-795
HILL C.P., British Economic and Social History, Londra, Edward Harnold, 1961
HOLDERNESS C., KROSZNER R., SHEEHAN D., Were the good old days that good? Changes in managerial stock ownership since the great depression, Cambridge, National Bureau of Economics Research, 1998
HOLTFRERICH C.L., L’inflazione tedesca 1914-1923, Roma-Bari, Laterza-Cariplo, 1989
HUTT A., The post-war of british working class, Londra, Victor Gollancz, 1937
IRWIN D.A., Peddling Protectionism. Smoot-Hawley and the Great Depression, Princeton, Princeton University Press, 2011
JAMES H., LINDGREN H., TEICHOVA A., The role of banks in the interwar economy, Parigi, Maison des Sciences de l’Homme, 1991
JORGENSEN T.E., The Purest Flame of the Revolution: Working Class Youth and Left Wing Radicalism in Germany and Italy during the Great War, «Labor History», L, 2009, 1, pp. 19-38
KEYNES J.M., Essays in persuasion, Londra, Rupert Hart-Davis, 1952
KEYNES J.M., XVI Activities 1914-1919. The Treasury & Versailles, (a cura di E. Johnson) Londra, Macmillan & co, 1971
KEYNES J.M., The economic consequences of the peace, Londra, Macmillan, 1971 (I ed. 1919)
KEYNES J.M., Le conseguenze economiche della pace, Torino, Rosenberg & Sellier, 1983
KEYNES J.M, The economic consequences of Mr. Churchill (1925) in KEYNES J.M., Essays in persuasion, Londra, Rupert Hart-Davis, 1952, pp. 244-270
KINDKEBERGER C.P., La grande depressione nel mondo 1929-1939, Milano, Etas, 1996 (I ed. 1982)
LORIA A., Le peripezie monetarie della guerra, Milano, Fratelli Treves, 1920
MORI G., Le guerre parallele. L'industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», XIV, 1973, 2, pp. 292-372
MORI G., Banche, industria e imperialismo nell'Età giolittiana, «Studi Storici», XVI, 1975, 3, pp. 816-835
NIVEAU, M., Storia dei fatti economici contemporanei, Milano, Mursia, 1972
OTTOLENGHI C., The variations of wholesale prices in Italy during the great war, «Journal of the Royal Statistical Society», Serie A, 1920, LXXXIII, pp. 463-77 (pt. I), pp. 646-55 (pt. II)
PALME DUTT R., Britain in the World Front, Londra, Lawrence & Wishart, 1942
PARKER RANDALL E., Reflections on the Great Depression, Cheltenham, Edward Elgar, 2002
PARKER RANDALL E., The economics of the Great Depression. A Twenty-First Century look back at the economics of the interwar era, Cheltenham, Edward Elgar, 2007
PELI S., Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra. Il caso di Porto Marghera, «Studi Storici», XVI, 1975, 1, pp. 182-204
PIERI P., L’Italia nella prima guerra mondiale, 1915-1918, Torino, G. Einaudi, 1956
RIGOLA R., Contadini, operai ed impiegati nell'immediato dopoguerra, «Economia e Lavoro», XLII, 2008, 1, pp. 81-93
SAYERS R.S., A History of Economic Change in England 1880-1939, Londra, Oxford University Press, 1967
SORRENTINO M., The Italian Lira in the Inter-War Gold Standard: Was the December 1927 Parity Credible?, Roma, Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari L. Einaudi, 1999
STORACI M., TATTARA G., Kingdom of Italy's External Borrowing and Domestic Monetary Policy between the Two World Wars, «Financial History Review», VIII, 2001, 1, pp. 49-72
TEMIN P., Lessons from the Great Depression, Cambridge, MIT Press, 1990
THOMSON D., World history from 1914 to 1950, Londra, Hul, 1954
TONIOLO G., Industria e banca nella grande crisi, 1929-1934, Milano, Etas, 1978
TOMASSINI L., FROST C., Industrial Mobilization and the Labour Market in Italy during the First World War, «Social History», XVI, 1991, 1, pp.59-87
TONIOLO G., Storia economica dell’Italia liberale, 1850-1918, Bologna, Il Mulino, 1988
TONIOLO G., La Banca d’Italia e l’economia di guerra, 1914-1919, Bari-Roma, Laterza, 1989
TREMELLONI R., Storia recente dell’industria italiana, Milano, Garzanti, 1956
UFFICIO ITALIANO DI VERIFICA E COMPENSAZIONE, La compensazione dei debiti e i rapporti di diritto privato regolati dai trattati di pace, Roma, Stabilimento poligrafico per l’amministrazione della guerra, 1922
VIVARELLI, R., Banca d’Italia e dintorni tra il 1914 e il 1936, «Rivista di Storia Economica», XII, 1995, 1, pp. 91-105
WEBSTER R.A., L’imperialismo industriale italiano. 1908-1915, Torino, G. Einaudi, 1974
WEBSTER R.A., The Political and Industrial Strategies of a Mixed Investment Bank: Italian Industrial Financing and the Banca Commerciale 1894-1915, «Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte», LXI, 1974, 3, pp. 320-371
ZAMAGNI V., Le alterazioni nella distribuzione del reddito in Italia nell’immediato dopoguerra (1919-1922), in La transizione dall’economia di guerra all’economia di pace in Italia e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner, G. Mori, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 509-532
ZAMAGNI V., Dalla periferia al centro, la seconda rinascita economica dell’Italia, 1861-1990, Bologna, Il Mulino, 1993
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento